la spiegazione “From the river to the sea”. Quando uno slogan cancella la realtà La Palestina prima e dopo il 1948. L’antisemitismo che non è morto, si è solo travestito con parole che suonano progressiste. Lezione di geografia a chi nei cortei scandisce lo slogan "dal fiume al mare" Daniela Santus 06 OTT 2025
Il libro Un islam che combatte l’antisemitismo: la lezione tedesca che manca all’Italia Il pensiero di Mouhanad Khorchide, che propone una rilettura storica e misericordiosa del Corano, che smonta l’antisemitismo teologico, che invita i musulmani a riconoscere il debito verso l’ebraismo, sarebbe probabilmente ignorato, se non osteggiato, nelle nostre aule Daniela Santus 03 OTT 2025
l'intervento Annettere Gaza e il no a priori allo stato palestinese sono due errori Tra il massimalismo di Netanyahu e l’irrealismo dei sostenitori del ritorno integrale ai confini pre 1967 esiste uno spazio per soluzioni creative e graduali. Il tempo ormai stringe. Ogni giorno che passa accresce il pericolo di vita per gli ostaggi Daniela Santus 17 SET 2025
cronologia non esaustiva Mappa del dolore israeliano rimosso Dal corpo allo spazio domestico al territorio: geografia di un trauma pluridecennale che si propaga attraverso reti affettive e simboliche oltre i confini nazionali e che è stato troppo spesso oscurato Daniela Santus 15 SET 2025
Tre scogli sulla via del riconoscimento dello stato di Palestina Problemi: la richiesta del ritorno dei profughi (del ’49) in Israele, i coloni messianici in Cisgiordania, i palestinesi che non si sentono un unico popolo Daniela Santus 11 AGO 2025
la storia Tutti i “no” di arabi e palestinesi a uno stato palestinese Piani internazionali, colloqui, risoluzioni Onu, e guerre. Una lunga storia di rifiuti dagli anni del Mandato britannico ai giorni nostri Daniela Santus 28 LUG 2025
l'opinione Se le chiedi una carta dell’Europa e del medio oriente, l’AI va subito in confusione Con la geopolitica e l’informazione non ci siamo. Gratuito o a pagamento, è un sistema senz’anima (e ne sentiamo la mancanza) e ancora troppo fallace Daniela Santus 24 APR 2025
una digressione storica Stadi di antisemitismo. I fatti di Amsterdam (e Berlino) tra ebraismo e sport Tifosi del Maccabi provocatori e di destra? Pregiudizi antiebraici anche nelle presunte motivazioni delle aggressioni Daniela Santus 11 NOV 2024
In libreria Speranze vive e altre tradite. L’antisemitismo e Israele nel libro di Fiamma Nirenstein Il suo ultimo volume ripercorre la storia, l’angoscia e le speranze che contraddistinguono l’esistenza dello stato israeliano. Offrendo spunti per approfondire quanto molti credono di conoscere e, di fatto, non sanno Daniela Santus 09 NOV 2024
Medio oriente C’è ancora chi spaccia per fake news gli stupri di Hamas. Basterebbe aprire gli occhi Corpi di donne violentate in gruppo e massacrate, persone incatenate e umiliate brutalmente: occorre tanto coraggio a negare l’evidenza e voltare lo sguardo dalle voci e dai racconti di chi ha vissuto il dramma sanguinario del 7 ottobre, le cui testimonianze arrivano spesso direttamente dai video diffusi dai terroristi Daniela Santus 24 OTT 2024